Indagare i fenomeni migratori pensandoli come opportunità, questo il pensiero di fondo del progetto europeo Erasmus KA2 che ha fatto tappa al Liceo Ariosto-Spallanzani, dal 3 all’8 novembre.
I tre paesi coinvolti, Germania, Grecia e Italia, condividono dinamiche comuni: infatti tra XIX e XX secolo si sono trasformate da nazioni di emigrazione in destinazioni di migranti e hanno vissuto, in fasi differenti, profonde trasformazioni.
I 14 studenti delle classi 4 A classico e 4 B scientifico insieme agli amici del Gymnasium di Bad Essen (Germania) e del Geniko Lykeio Diapolitismikis Ekpaideusis Sapon di Sapes (Grecia) hanno costruito percorsi video sui diversi aspetti del tema immigrazione.
Le delegazioni delle scuole partner hanno avuto anche l’opportunità di conoscere la nostra città e confrontarsi con la cultura locale, in termini di arte, storia e gastronomia.