Contenuto principale

Scarica il volantino

Né il giovane indugi a filosofare, né il vecchio si stanchi: poiché nessuno è immaturo, nessuno troppo esperto per pensare alla salute dell'anima. Chi dice che non è ancora l'ora di filosofare, o che è già passata, è come se dicesse che non è ancora giunta o che non è più l'ora di essere felici!". Epicuro  Lettera a Meneceo

Vorremmo proporre agli studenti della scuola secondaria di primo grado e ai ragazzi del primo biennio del Liceo,alcuni incontri di orientamento e introduzione alla pratica della filosofia, nella convinzione che le domande che questa bellissima disciplina sollecita  possano accompagnare in modo nuovo le riflessioni di ciascuno, indipendentemente dall’età e dalle esperienze personali.

 A partire dalla lettura di semplici favole, ci confronteremo con una tematica da sempre fondamentale nella storia del sapere filosofico, ma decisiva anche nella vita quotidiana e che ruota intorno ad alcune domande-chiave: che cosa intendiamo quando diciamo “IO”? Quali sono i confini della nostra  identità personale? Quali “fili” e  quali connessioni ci legano agli altri ? Chi è “L’ALTRO”?

L’intenzione non è naturalmente quella di fornire risposte definitive, ma di compiere su tale argomento un breve e semplice “viaggio” attraverso gli interrogativi tipici della prospettiva filosofica; ci accompagneranno nel  cammino anche alcuni dei nostri studenti, desiderosi di trasmettere la curiosità e l’interesse verso questa disciplina.

Abbiamo pensato a quattro incontri, il martedì e il giovedì dalle 14,30 alle 16,00 presso la sede classica di Piazzetta Pignedoli , nelle seguenti date:

5,10,17 e 19 Aprile 2018

Vi chiediamo di indicare il nome degli eventuali interessati alla segreteria del Liceo Ariosto Spallanzani, sede classica, entro giovedì 22 Marzo 2018.   La frequenza agli incontri è gratuita.  

Tel 0522-438046         
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Prof.ssa Barbara Castiglioni e Prof.ssa Valeria Zini