"Il Liceo Classico Scientifico Ariosto Spallanzani ha promosso l'iniziativa "Dallo spreco al recupero. Il rapporto uomo ambiente all'epoca dei suo ripensamento". L'iniziativa vede anche la partecipazione del Cai reggiano. Al primo incontro del 9 febbraio, sul tema "Dall'economia lineare all'economia circolare; i rifiuti come risorsa", con una relazione di Enzo Favoino, della Scuola Agraria Parco di Monza, sono intervenuti per il Cai il presidente Massimo Bizzarri e Giuliano Cervi del Comitato Scientifico. Il tema del riciclo dei rifiuti assume particolare rilevanza nel territorio alto montano, dove il Cai gestisce centinaia di rifugi. «Gli ambienti montani - ha spiegato Cervi - sono infatti caratterizzati da un assetto ecologico assai specializzato, contraddistinto da specie animali e vegetali, evolutesi per sopravvivere ed adattarsi all’ambiente di condizioni estere.
Ne consegue una elevatissima sensibilità agli apporti inquinanti esterni con rischio di ingenerare gravi danni ambientali qualora non sia assicurata una oculata gestione dei rifiuti. Per queste caratteristiche il territorio montano costituisce un ambito elettivo per la sperimentazione di processi virtuosi e pilota riguardanti il completo riciclo dei rifiuti ed il perseguimento dei più alti livelli ammissibili di mitigazione dell’impatto conseguente alla presenza umana. Il tema non si applica soltanto ai cosiddetti "rifiuti solidi” ma anche a quelli “liquidi”. La politica del Cai è rivolta, conseguentemente, all’utilizzo all’interno dei rifugi, di materiali completamente degradabili per quanto attiene la parte solida. In ogni caso, ne viene comunque configurato il totale riporto a valle. Per quanto riguarda invece i reflui, le esperienze condotte hanno portato alla sperimentazione ed adozione di sistemi di trattamento basati su micro depuratori ad attivazione biologica». Il presidente del Cai Bizzarri ha ricordato i lavori effettuati al Rifugio Battisti per cercare di avere sempre meno impatto ambientale, utilizzare risorse rinnovabili, e per la gestione dei rifiuti e degli scarichi. Bizzarri ha poi invitato gli studenti ad una escursione al Rifugio Battisti."
Articolo tratto da "PRIMA PAGINA REGGIO" del 18 febbraio 2016